Come nasce una passione
In qualità di editor del Blog posso raccontarVi quando ed in che modo è nata la mia passione per il Crime e per le scienze forensi.
Negli anni 80 i pomeriggi si cominciavano ad intravedere le prime serie televisive (le Telenovele ndr). Febbre d’Amore padroneggiava gli schermi dopo Bim Bum Bam.
I canali a disposizione erano decisamente inferiori rispetto all’ eccessiva scelta attuale. Oltre i canali Rai dove Rai 3 è nata nel 1979, cominciarono a comparire, Canale 5 nel 1980, Italia 1 nel 1982 e Rete 4 nel 1984.
Fu proprio Rete 4 a trasmettere la prima serie poliziesco-investigativa Americana, nella quale veniva richiesta la consulenza di un medico legale che, attraverso i risultati dell’autopsia e di altri esami effettuati sulla vittima, indirizzava l’indagine investigativa in una direzione anziché in un’altra erroneamente intrapresa.
L’Anatomopatologo, protagonista di ben otto stagioni televisive, si chiamava Quincy, che per sua iniziativa effettuava anche delle indagini personalmente e che, come di consueto, erano le più utili alla chiusura delle indagini.
Il primo libro che scelsi di leggere fù “Mary Mary Mary” scritto da Ed McBein
Tutte le mie letture furono di letteratura gialla. Come non dar merito anche ad Agatha Christie ed i suoi “dieci piccoli indiani”? e proprio prendendo ispirazione da questo romanzo che il commediografo Neil Simon scrisse la sceneggiatura del film “Invito a cena con delitto” (parodia in genere Giallo del 1976) di cui Robert Moore ne fu il regista
Tra il 1986 ed il 1987 Rai 1 trasmette la serie televisiva “Alfred Hitchcock presenta” composta da 22 episodi.
Nel 1986 trasmetterono il replicante, con Charlie Sheen come protagonista. Una banda si divertiva a seminare terrore nella cittadina ed a commettere crimini fino a quando un misterioso giustiziere, il Replicante appunto, non fece giustizia.
Sempre nel 1986 esce il film in Italia “Il Mostro”, regia di Marvin Chomsky con attore protagonista Mark Harmon (già famoso per aver recitato in molte serie nonché il futuro Agente Gibbs di NCIS. ndr). Il film, all’epoca catalogato come genere “Drammatico” si ispitò ad un fatto di cronaca nera il cui protagonista divenne uno spietato assassino conosciuto come Theodore (Ted) Bundy. All’epoca la sua attività criminale contribuì, insieme a ad altri noti e grazie al Profiler Robert Russler dell’FBI, al conio del termine Serial Killer.
Arriviamo alla fine degli anni ’80 quando Italia 1 trasmette ogni Venerdi uno spettacolo televisivo dedicato all’Horror “Venerdì con Zio Tibia”, dove un simpatico signore anziano, con il volto semi putrefatto, che vive in una Cripta investe le case con la sua ironia e cinismo. Era solitamente l’intro ad un Film Horror quale la serie di Venerdì 13 o di Nightmare.
Horror, crimini e “gente morta”… Fantasmi che tornano dall’aldilà. I miei gusti letterari e cinematografici erano ormai definiti
Fu la volta di Twin Peaks (1990/1991) del qual tenevo il Diario di Laura Palmer nel cassetto vicino al mio letto. Venne dato, come inserto, insieme alla rivista TV Sorrisi e Canzoni al fine di pubblicizzare ed incuriosire i telespettatori. ( sfogliabile sul sito: http://www.davidlynch.it/il-diario-segreto-di-laura-palmer-quello-di-tv-sorrisi-e-canzoni/ ).
Nel frattempo dai telegiornali si sentiva in lontananza la presenza di Unabomber che solo qualche anno più tardi è entrato a far parte del mio bagaglio di interessi. Effettuò i suoi attentati dinamitardi dal 1978 al 1995.
Sono gli anni 2000. La Televisione si è evoluta con l’arrivo dei canali satellitari e sono nate nuove reti come Tele+ e Fox. Tele+ trasmise la prima serie di CSI – Scena del Crimine (2001) dove entra in gioco il ruolo della polizia scientifica. Italia 1 la trasmetterà in chiaro a partire dal 2002
La mia attenzione venne richiamata dal film Zodiac (2007) di David Fincher. Il Serial Killer che tenne sotto scacco l’FBI e con il fiato sospeso la popolazione Americana. Fù attivo tra il 1968 ed il 1974 e non fù mai identificato e catturato.
Ad oggi (2018) abbiamo canali dedicati per il crimine: Top Crime, Giallo e FoxCrime. Programmi televisivi interamente dedicati o che hanno dedicato una parte del palinsesto a casi di cronaca nera come Chi l’ha visto? O Quarto Grado. Professionisti e specialisti come Criminologi, Criminalisti e Psicologi, solo per citarne alcuni, vengono inviati ad analizzare e dare il loro parere professionale, nel rispetto del segreto di istruttoria, sui diversi casi di cronaca contemporanea.
Per ultimo, ma non meno importante, l’avvento dei Social Network/Media.
Ed è qui che entro in gioco io…
Buona lettura