La linguistica forense è lo studio scientifico del linguaggio e delle sue strutture proiettato nel campo delle investigazioni per l’attribuzione o meno di un reato.
Ognuno di noi utilizza strutture, dialetti e sintassi personali.
In base al livello di istruzione ed al numero di vocaboli che siamo soliti utilizzare è possibile stilare un modello del nostro parlato e del nostro scritto.
E’ possibile, così, affermare che la nostra struttura linguistica equivale alla nostra impronta digitale.
La linguistica forense ha avuto un ruolo fondamentale nella risoluzione di un caso investigativo irrisolto per 18 anni.
Ci fu una vera e propria caccia all’uomo per l’identificazione di UNABOMBER, Serial Killer “bombarolo” attivo negli Stati Uniti dal 1978 al 1995.
UNABOMBER chiese alla Stampa dell’epoca di pubblicare un Manifesto da lui scritto.
Tramite la struttura del linguaggio utilizzato e le forme del parlato di una UNABOMBER venne identificato Theodore Kaczynski come autore del testo e venne arrestato.
Per comprendere al meglio la dinamica dello studio della linguistica forense esaminiamo di cosa si occupa lo studio della linguistica classica.
Come anticipato la linguistica è lo studio scientifico del linguaggio e delle sue strutture.
Include lo studio della grammatica, della fonetica, della morfologia, del lessico, della sintassi e della testualità.
Questa disciplina ha lo scopo di comprendere e definire le caratteristiche del linguaggio.
Effettua analisi su tutte le lingue del Mondo, in quanto, ogni lingua presenta delle caratteristiche e delle strutture proprie.
Ricerca le strutture fonetiche, morfologiche, semantiche, prosodiche, semantiche, narrative, poetiche, retoriche e culturali.
Le analisi effettuate dalla linguistica seguono 2 aspetti:
- Aspetto Diacronico: tiene in considerazione l’evoluzione storica e la mutazione nel tempo. La linguistica storica si avvale di quello studio che osserva ed analizza una lingua o una sua caratteristica in un momento storico preciso (presente – passato)
- Aspetto Sincronico: non tiene in considerazione l’aspetto storico della lingua ma effettua un’analisi della scienza dei segni della scrittura.
L’aspetto sincronico ritiene che una volta accordatosi sui segni da utilizzare (come i disegni dei primitivi) le generazioni successive lo ricevono passivamente.
Non trova, così, motivo di interesse lo studio diacronico sull’origine e lo sviluppo storico di una lingua.
Ne trova un esplicito esempio nell’ Esperanto.
L’Esperanto ha avuto origine tra il 1872 ed il 1887.
Sviluppata da Ludwik Lejzer Zamenhof (Dott. Esperanto) è la lingua più conosciuta tra le LAI (Lingua Ausiliare Internazionale).
Creata allo scopo di far comunicare diversi popoli e creare comprensione tra essi, in quanto molte guerre sono accadute per incomprensioni.
L’Esperanto ha inoltre lo scopo di tutelare gli idiomi “minori” altrimenti condannati all’estinzione dalla forza delle lingue delle Nazioni più forti.
E’ stato anche constatato che coloro che hanno studiato l’Esperanto, di estrema facilità di comprensione, è stato agevolato nell’imparare un’altra lingua straniera.
Discipline
La linguistica affronta vasti campi di ricerca, suddivisi in discipline, collegate alle varie parti che compongono il sistema lingua:
- Fonetica e Fonologia: riguardano il sistema dei suoni delle lingue
- Morfologia: studia la struttura interna delle parole
- Sintassi: studia la struttura delle frasi
- Semantica: si interessa al significato
- Pragmatica: studia le proprietà degli atti comunicativi
- Lessicologia: svolge ricerche sulle componenti base di una lingua – regole e relazioni tra le singole componenti lessicali
Sottodiscipline
Le sottodiscipline sono state create per identificare quali punti di vista del linguaggio si vuole studiare:
- Linguistica Descrittiva: documenta e descrive lingue nel Mondo.
- Linguistica Storica: Fenomeni linguistici dal punto di vista storico
- Sociolinguistica / Dialettologia / Geolinguistica / Etnologia: vertono sugli aspetti sociali, variazioni geografiche e dialettali
- Psicolinguistica / NeuroLinguistica / Linguistica Cognitiva: si occupano delle caratteristiche Psico-Cognitive e Neurologiche del linguaggio
- Tipologia Linguistica / Linguistica Comparata: effettuano un confronto tra le lingue mondiali e individua le strutture ricorreti per dare una spiegazione attraverso motivazioni funzionali.
- Logopedia / Foniatria: si occupano dei disturbi del linguaggio.
- Linguistica Applicata: risoluzione dei problemi nella comprensione della seconda lingua parlata.
- Linguistica Computazionale: per trovare una mediazione tra il linguaggio umano e la capacità di comprensione delle macchine (Computer)
- Linguistica Forense: settore legato alle investigazioni e nell’ ambito giudiziario
Quanto sopra esposto è una spiegazione semplificata dello studio della linguistica.
Tutti i campi in cui agisce la linguistica, in campo forense, vengono utilizzati per fini giudiziari ed utilizzati come fonte di prova.
La gamma degli argomenti affrontati dalla linguistica forense sono molto ampi.
Affronta campi come il linguaggio dei testi giuridici, il linguaggio dei processi legali, chiamate di emergenza, richieste di riscatto ed altri scritti minatori, lettere suicide, I Social Media.
.Per portare solo alcuni esempi la linguistica forense ha fornito prove in:
- Identificazione Autore ( la determinazione che ha scritto un testo anonimo da fare paragoni di noti campioni di scrittura di un sospetto, come ad esempio le lettere di minaccia, testi di telefonia mobile o e-mail, il caso UNABOMBER)
- Stilistica Forense ( che identificano i casi di plagio )
- Identificazione vocale, noto anche come fonetica forense, utilizzata per determinare, attraverso qualità acustiche, se la voce su un registratore a nastro è quella del convenuto)
- Analisi del discorso ( l’analisi della struttura di espressione scritta o parlata per determinare chi sta introducendo argomenti o se un sospetto è d’accordo a impegnarsi in associazione a delinquere)
- Analisi del linguaggio ( dialettologia forense ) che ripercorre la storia linguistica di ricostruzione di conversazioni di testo nella telefonia mobile.