Non tutti sono a conoscenza del fatto che all’interno del Parco di Santa Maria della Pietà, proprio nel Padiglione 6 dove è stato sperimentato l’elettroshock sull’uomo da Ugo Cerletti, è situato il Museo della mente.
![](https://modusoperandicrime.it/wp-content/uploads/2019/07/Macchina-Elettroconvulsione.jpg)
Elettroencefalogrammi – macchina Elettroconvulsione
Proprio li, dove tutto ha avuto inizio, si ha modo di toccare con mano la drammaticità di quello che è accaduto. Quella che doveva essere l’innovativa cura contro i gravi casi di depressione è stata trasformata in una “punizione” per tutti coloro che mostravano cenni di nervosismo, agitazione oppure erano solo persone che davano “fastidio”.
![](https://modusoperandicrime.it/wp-content/uploads/2019/07/Accettazione-Manicomio.jpg)
Registro deposito effetti personali
Nel viaggio all’interno del Museo della Mente è possibile sperimentare personalmente i giochi e le alterazioni sensoriali. Effetti ottici ed uditivi che oggi con la consapevolezza di ciò che può fare la tecnologia rendiamo tutto più razionale.
![](https://modusoperandicrime.it/wp-content/uploads/2019/07/Stanza-con-Camicia-di-forza.jpg)
Stanza tipo del Manicomio con letto e camicia di forza
Nonostante ciò si rimane sbalorditi dal fiume di sensazioni che vengono provocate.
L’occhio del curioso viene catturato da immagini che appaiono improvvisamente sul proprio cammino fino a quando, realmente, si comincia a sentire qualcuno che ti bisbiglia la sua storia all’orecchio. E’ quasi impercettibile ma dal momento in cui la riesci a sentire non ti lascia più solo.
Un viaggio affascinante nel quale si perde la cognizione del tempo.
Per maggiori informazioni inerenti a costo del biglietto ed orari di ingresso al laboratorio Clicca qui.
![](https://modusoperandicrime.it/wp-content/uploads/2019/07/ingresso-museo-della-mente.jpg)
Ingresso del Padiglione 6 – Museo -Laboratorio della Mente